Vini in bott. da 3/4







Linea azienda Agricola Tintero



Barbera d'Alba doc. 13°

Il vitigno Barbera è uno dei più antichi.

È un vitigno che sfoggia tutte le sue qualità sicuramente solo in zone molto vocate e viene impiantato solo in zone collinari con terreni ricchi e con buonissima esposizione al sole. Il colore è rosso rubino molto carico con sfumature violacee con tendenza a rosso granata. Il profumo ricorda frutti maturi, presenti sentori speziati e di vaniglia. Sapore asciutto e generoso, di gran corpo, strutturato con un retrogusto vanigliato.

Un vino adatto all'invecchiamento, anche 6 o 7 anni, si accosta molto bene con secondi piatti e formaggi stagionati.

Servire a 18/20 gradi e stappare la bottiglia un'ora prima di gustarlo.





Dolcetto d'Alba doc. 12,5°

Di origine tipicamente Albese questo vino cambia a seconda delle caratteristiche  del terreno, si produce anche a Mango dove acquisisce caratteristiche leggermente diverse.

Per ottenere un buon prodotto bisogna avere molta cura del vitigno. Nella nostra Azienda è stata sicuramente la prima uva ad essere vinificata. Un vitigno molto fragile che non ama le nuove tecniche di lavorazione. Il colore è rosso rubino con riflessi violacei, il profumo intenso e il sapore asciutto, vellutato di buon corpo.

Vino che accompagna bene i primi piatti in genere e formaggi teneri.

Servire a 16/20 gradi.





Langhe Nebbiolo doc. 13,5°

Il vitigno Nebbiolo è sicuramente tra quelli e più importanti in tutto il Mondo.

Viene usato per produrre il vino Barolo e Barbaresco.

Il Nebbiolo d'Alba selezione La Quercia viene prodotto nella zona di Serralunga d'Alba.

Il vino che ne deriva ha caratteristiche di unicità e di spiccata personalità che lo rendono unico.

La maturazione e l'invecchiamento avvengono in botti di rovere per un periodo di 6 mesi e da un affinamento in bottiglia per circa tre mesi.

Il colore è un rosso brillante, il profumo etereo, gradevole e intenso con ampie note di viola e rosa.

Il sapore asciutto potente e ricco di estratti con sensazioni di morbida tannicità.

Si accosta molto bene con arrosti, cacciagione, piatti di carne robusta.







Langhe Arneis doc 12°

Un vitigno raro per le Langhe, molto famoso ed importante nel Roero.
Possiamo dire con grande soddisfazione che sta dando grandi risultati al di fuori di ogni aspettativa.
È uno dei più importanti bianchi secchi prodotti dalla nostra Azienda.
Un vitigno che ama essere impiantato in terreni a strati.
Si consiglia di berlo giovane e fresco per poter apprezzare in pieno le sue caratteristiche.
Di colore Giallo paglierino  e sapore corposo con una struttura quasi da vino rosso con retrogusto leggermente amarognolo.

Ottimo come aperitivo e carni bianche.
Va servito con bottiglia appena stappata a 10/12 gradi.





Moscato d'Asti Sorì docg 5,5°

I comuni dove si produce Moscato a "Tappo Raso" non Spumante sono 52, tra i quali c'è Mango.
Il Moscato, aromatico e frizzante, è notoriamente il vino delle feste e degli avvenimenti.
Esso deriva da pigiatura di uve provenienti da un unico appezzamento, con pendenza rilevante rivolta verso sud, sud-ovest.
Il terreno chiaro con venature di sabbia, danno al vino un colore giallo paglierino che si evolve poi in un giallo dorato con diversi riflessi.
I profumi sono complessi e aromatici che ricordano i fiori di arancio e di salvia, di tiglio e di acacia, oltre alla pesca e all'albicocca matura.
Il Gusto è equilibrato nella sua dolcezza, suadente, morbido e vellutato.


Si accompagna con dolci e con frutta.
La bottiglia deve essere stappata al momento e servito a 7/9 gradi.



Linea Astoria

Muller Thurgau delle venezie Igt 12°

Vino Frizzante

Zona di produzione: Terreni collinari del Trentino Alto Adige

Uve: Muller Thurgau

Perlage: fine, tipico dei vini vivaci

Colore: giallo paglierino con sfumature verdi

Odore: aromatico, tipico

Sapore: fresco, vivace, decisamente aromatico

Ottimo come aperitivo, con il pesce, le carni bianche e a tutto pasto.

Temperatura di servizio: 7 – 8° C.







Valdobbiadene Prosecco superiore d.o.c.g.

Zona di produzione: in tenuta Astoria su terreni collinari

Uve: Prosecco

Perlage: minuto e persistente

Colore: giallo paglierino chiaro

Odore: elegante, netto, fruttato per tipico aroma

Sapore: caratteristico, gradevolmente acidulo, armonico

Ottimo come aperitivo, con il pesce, con i dolci e a tutto pasto.

Temperatura di servizio: 6 – 8° C. stappato al momento





Valdobbiadene prosecco d.o.c.g.

Superiore di Cartizze V.S.Q.P.R.D.

vino spumante dry

Zona di produzione: nei vigneti della privilegiata zona del Cartizze

Uve: Prosecco

Perlage: a grana sottilissima, continuo

Colore: giallo paglierino tenue, lucido

Odore: intenso, fragrante, ricco, molto tipico

Sapore: pieno, fruttato, armonico, unico

Ottimo come aperitivo, con il pesce, con i dolci.

Temperatura di servizio: 6 – 8° C. stappato al momento







Ventus Moscato Sicilia igt liquoroso



Produttore   Astoria

Tipo Moscato

Grado alcolico 16,00°

Moscato di Sicilia Regione di produzione Sicilia (Italia)

Descrizione   Colore dorato con riflessi ambrati. Aromatico, tipico, con netto sentore di arancia candita e mandarino. AL gusto dolce, pieno, caldo ed avvolgente con decisa nota aromatica. Vitigni Zibibbo 100%

Abbinamento Pasticceria secca e formaggi piccanti a pasta molle.

Conservazione Luogo asciutto, a temperatura e umidità costanti. Servizio 10-12







Linea Rasore

Barbera Monferrato doc

VARIETÀ

Barbera

AREA DI PRODUZIONE

Piemonte - Comuni del Monferrato

NOTE DEGUSTATIVE

Questo Barbera del Monferrato presenta un tipico colore rosso intenso, con un piacevole bouquet caratterizzato da note erbacee.

Armonico al palato.

Perfetto con piatti a base di carni rosse, bianche e selvaggina.

Servire a 16 - 18° C.





Dolcetto d' Ovada doc



VARIETÀ

Dolcetto

AREA DI PRODUZIONE

Piemonte

NOTE DEGUSTATIVE

Questo tipico Dolcetto ha un colore rosso brillante.

Intenso e delicato al naso, piacevolmente generoso al palato.

Accompagnamento ideale per formaggi, riso e carni.

Servire a 16 - 18° C.







Cortese Alto Monferrato doc



VARIETÀ

Cortese

AREA DI PRODUZIONE

Piemonte

NOTE DEGUSTATIVE

Vino dal colore paglierino chiaro dal profumo delicato, in bocca si presenta con sapore asciutto, armonico, sapido con sentori di limone.

Si abbina bene a piatti di pesce ed antipasti.

Servire a 8 - 10° C.





Bonarda Oltrepò Pavese doc 12°

Dal vitigno Croatina ed in piccolissima parte di Barbera nasce il vino Bonarda dell'Oltrepò Pavese, uno dei prodotti più caratteristici di questa zona e più conosciuti. Il suo aspetto brioso è dovuto alla tecnica di vinificazione che, dopo una breve macerazione del mosto a contatto con le bucce, viene separato bloccandone così la trasformazione totale degli zuccheri per rifermentarsi poi in autoclave. È un vino versatile che si accompagna bene a moltissime preparazioni grazie alle caratteristiche tipiche del vino giovane: un colore rosso intenso con riflessi violacei, profumi fruttati di sottobosco e un sapore pieno, gradevole, appena abboccato e di lunghissima persistenza al palato.

È il vino ideale per risotti ricchi, salumi e carni alla griglia.

Va servito a temperatura ambiente a 15°-16°C e consumato entro l'anno di età.





Linea Romio - Zanzi

Montepulciano d'Abruzzo doc 13°

Profumo fruttato di ciliegia matura, morbido, ma strutturato ed elegante.
Regione: ABRUZZO







Chianti  docg 12°

Vino dal colore rubino intenso, armonico pieno e caldo.
Regione: TOSCANA







Morellino di Scansano doc 12,5°



Orvieto doc 12°

Regione: UMBRIA









Sangiovese igt

Gradazione: 11% vol











Merlot igt

Gradazione: 10,5% vol.













Pinot Bianco Trebbiano igt

Gradazione: 11% vol

































































































































































Per informazioni: